Storie di Milton

Passi Parole Paesaggi

sabato 26 gennaio 2013

Parlare con i piedi/ Gianni Celati

Pubblicato da Unknown alle 16:43
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Camminare, Celati, scrittura

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Chi sono?

Unknown
Visualizza il mio profilo completo
Davide Montanari

Instagram
Tweet di @DavideMontanar7

Notizie CAI

I miei libri

Altri blog in cammino

  • Salviamo il paesaggio
    Mezza Italia dovrà essere accompagnata in un percorso di spopolamento irreversibile…
  • Urban Experience
    In attesa dei bandi, in un tempo che sprofonda nella calda estate entropica
  • I camosci bianchi
    ll messaggero delle Alpi
  • Ventefioca
    Acqua, una biografia – Giulio Boccaletti
  • Camminare leggendo
    Francesco Biamonti, Il mestiere di scrittore.
  • Cartoline di suoni
    Roma è il cadavere di una nonna
  • Storie di pascolo vagante
    Precisazioni
  • Paesaggiocritico
    diana balmori
  • Repubblica nomade
    Note da Sarajevo
  • GIM
    MyTrails, l’app definitiva (forse) per l’escursionismo
  • alessandro riccioni
    Ma come pesa quel silenzio, Giovanni!

Ascolta...

  • Radio Terranave
  • Oltre il ponte
  • Guaranteed
  • La tradotta
  • Sottovento
  • I fiumi
  • Bisogna essere lenti
  • Un'altra vita

Guarda...

  • Alpi di Armin Linke
  • Franco Michieli al Trento Film Festival
  • Incontro con Paolo Rumiz
  • Strada provinciale delle anime
  • Le terre vive e care di Fredo Valla
  • Walter Bonatti, l'ultima intervista
  • La transuManza della pace
  • Il paesaggio di Zanzotto
  • La storia di Beppe
  • Il fremito dell'alba

Leggi...

  • CAI Sezione di Asiago
  • CAI Sezione di Bologna
  • Doppiozero
  • Festival del Camminare - Bolzano
  • Forte di Bard - Museo delle Alpi
  • Il paesaggio per
  • La Lettura
  • Letteraltura
  • Lo Scarpone del CAI
  • Marco Paolini
  • Maurizio Maggiani
  • Paesaggi Mutanti
  • Parchi e Riserve Emilia Romagna
  • Parco Foreste Casentinesi
  • Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
  • Parco letterario Langhe e Monferrato
  • Sentieri dell'Emilia Romagna
  • Sicuri in Montagna
  • Trento Film Festival
  • WWF per le Alpi
  • Zaino in spalla

Ricorda...

  • ►  2016 (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2015 (8)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2014 (25)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ▼  2013 (44)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (5)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (6)
    • ▼  gennaio (11)
      • Triangolo nero per i vagabondi
      • Parlare con i piedi/ Gianni Celati
      • Perdersi fa bene?
      • Pensare con i piedi/ Franco Cassano
      • Guarda....
      • Compagni di avventura
      • Oggi è arrivata la neve
      • Errare humanum est?
      • Scendendo dal Mutegg
      • Mi sono imboscato
      • Ultental - La lingua di un luogo
  • ►  2012 (11)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)

Parole chiave

Accompagnatori acqua Alentejo Altopiano Asiago animali Appennino Apuane arte avventura Barbiana Barbiana Montesole bellezza Boccaor Bologna Bosco CAI Camminare Celati cervo Cezanne cielo cimitero di guerra Città Clement confine conoscenza Contrafforte Corpo coscienza Costituzione Courbet Desiderio digitale domandare Don Milani Errare Erri De Luca Escursioni Escursionismo Etretat evoluzionismo fenoglio fiore Fiume Flaubert foresta fotografia frana frescura frontiere Ghirri Gianmaria Testa Goethe Gruppo Guardare Guerra imboscato Incontro indifferenza informazione leggende lentezza libertà lingua luogo lupo malattia malga malinconia mappa Mario Rigoni Stern maso Maupassant Memoria Meneghello meraviglia metamorfosi meteo Mila mistero mito modernità Monet montagna Monte Adone Monte Pisanino Monte Venere Monte Ventoso Monti Simbruini natura neo tribalismo neve nomadismo Nostalgia orientamento orizzonte Orsigna Paesaggio parole passo paura percezioni piedi pietra pioggia pittura Poesia politica ponte ponti popolo rom R.L. Stevenson Regole religione resistenza Rifugio Rimbaud salita Saramago scelta sci scrittura Scrivere scuola Seamus Heaney Seggiovia segni segreto selvatico semiotica Sentiero silenzio Simmel Solitudine spazio spiaggia tatto terra Terzani Thoreau toponimi tribù turismo Turri Ultental utile vagabondare Val di Setta Val Visdende Valle del Reno Van Gogh viaggio

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post più popolari

  • Un escursionista nel metrò di Parigi
  • Il ponte salvatico di Orsigna
  • Nella sorgente dell'Arno
  • Il sentiero sulla scogliera di Etretat
  • La croce di Cima delle Dodici

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Visualizzazioni totali

Translate

Tema Semplice. Immagini dei temi di andynwt. Powered by Blogger.